Chi siamo

Fasb Linea 2

FASB LINEA 2
PASSIONE E PERSEVERANZA

  • Da una piccola officina a un’industria sempre in fase di evoluzione. Il filo conduttore è la volontà di migliorare costantemente ogni aspetto del processo aziendale per soddisfare le esigenze di ogni cliente che decide di riporre in noi la fiducia di una parte del suo business. Si, proprio così, perché Fasb non è solo un’azienda per la lavorazione di tubi metallici è un Partner che contribuisce con il suo operato al successo del proprio cliente
Investire è determinante

Fasb Linea 2 è una storia di crescita costante, guidata da uno dei principi base dell’azienda: investire costantemente in tecnologia, innovazione con i macchinari più evoluti e con la continua formazione delle singole competenze di ogni collaboratore.

Fasb Linea 2 è nata nel 1981 come azienda metalmeccanica, specializzata nella lavorazione dei tubi metallici. Un felice capitolo della storia imprenditoriale Italiana che, nei decenni, ha visto la trasformazione della piccolissima officina “domestica” del fondatore Luigi Fumagalli in un’industria che occupa attualmente una superficie di 10.000 metri quadrati, per la metà coperti, offre lavoro a circa 30 di dipendenti con un fatturato in continua crescita, sia a livello nazionale che internazionale

Rimanere al passo con i tempi utilizzando la tecnologia

Le tappe più rappresentative della crescita iniziano nel 1993, quando viene installato il primo robot di saldatura, seguito, tre anni più tardi, dall'impianto di verniciatura automatizzato. La ricerca costante delle migliori e più innovative tecnologie produttive è uno dei segreti del successo di Fasb Linea 2 anche perché, parallelamente, la crescita aziendale è sempre stata accompagnata dal miglioramento costante delle competenze dei collaboratori.

Nel 2004 è stato acquistato il primo impianto di taglio laser, mentre nel 2009, grazie anche all'acquisizione di nuovi importanti quote di mercato, Fasb Linea 2 ha raddoppiato la capacità produttiva con la tecnica del taglio laser.

Nel 2011, infine, tutte le macchine per la curvatura dei tubi sono state rinnovate, e sono anche state aggiunte nuove curva-tubi elettriche che hanno permesso l’ampliamento delle lavorazioni e una maggiore costanza dell’alto livello qualitativo.

La scelta qualitativa di produrre 100% made in Italy

Fasb Linea 2, grazie alla sua organizzazione, propone il ciclo produttivo completo, dalla materia prima al prodotto finito, compreso l’assemblaggio finale. I reparti produttivi riguardano infatti le sezioni riservate al taglio tradizionale e laser, al rivestimento dei tubi in PVC, alla curvatura, alla lavorazione del trafilato e alle operazioni di saldatura e di verniciatura.

Lavori bene se hai il giusto spazio

Nel 2013, sono stati effettuati i lavori di ristrutturazione e ampliamento della palazzina direzionale e degli spazi dedicati agli uffici. Spazi dedicati a un settore, quello della “Ricerca e Sviluppo” che è diventato nevralgico per la progettazione di nuovi prodotti e soluzioni e per offrire ai clienti un supporto tecnico di prim’ordine per la definizione di soluzioni personalizzate. In questi anni è stato anche sviluppato il settore del marketing aziendale, che ha favorito l’incentivazione delle relazioni e quindi l’acquisizione di nuovi e importanti clienti gruppi industriali sia in Italia che all’estero.

Lo sviluppo di Fasb Linea 2 non si ferma qui. Il nuovo progetto è l’ampliamento degli spazi del settore produttivo con la costruzione di un nuovo capannone adiacente a quello già esistente. Oltre alla sede principale di Cremella (LC), Fasb Linea 2 ha inaugurato, nel 2011, una seconda sede a Barzanò (LC). In questa location avviene l’assemblaggio finale di alcuni prodotti, oltre allo stoccaggio dei prodotti finiti.

Diversificare è importante

Il tubo metallico è utilizzato in qualunque settore e quindi anche Fasb Linea 2 lo è, fornendo molteplici ambiti produttivi e i principali player europei e mondiali. Questa esperienza ha stimolato la creatività e convinto il management a sviluppare internamente nuove linee di prodotto.

Storia della Fasb

1981 – nascita dell’azienda come officina di saldatura
1984 – acquisto delle prime curvatubi
1990 – acquisto taglierine automatiche
1992 – realizzazione laboratorio per attrezzature e prototipazione
1993 – installazione prima isola robotizzata a 8 stazioni per saldatura
1995 – realizzazione impianto di verniciatura a polveri termoindurenti
1997 – realizzazione impianto rivestimento tubi
1999 – inserimento di nr.4 isole robotizzate per saldatura
2000 – creazione reparto lavorazione del filo metallico
2004 – creazione reparto lavorazione tubo laser con ADIGE LT702
2008 – ampliamento reparto saldatura robotizzata con altre 4 postazioni
2009 – ampliamento reparto lavorazione tubo laser con TRUMPF Lasertube 3000
2011 – sostituzione parco macchine curvatubi con nuove completamente elettriche
2011 – acquisizione nuovo stabilimento di 1500 mq per area logistica e assemblaggio
2012 – acquisizione nuova area di 15000 mq per realizzazione nuovo stabilimento
2016 – realizzazione palazzina direzionale nella sede di Cremella
2017 – ampliamento ufficio tecnico e progettazione
2019 – Realizzazione nuovo capannone di 2800 mq

1981 – nascita dell’azienda come officina di saldatura

1984 – acquisto delle prime curvatubi

1990 – acquisto taglierine automatiche

1992 – realizzazione laboratorio per attrezzature e prototipazione

1993 – installazione prima isola robotizzata a 8 stazioni per saldatura

1995 – realizzazione impianto di verniciatura a polveri termoindurenti

1997 – realizzazione impianto rivestimento tubi

1999 – inserimento di nr.4 isole robotizzate per saldatura

2000 – creazione reparto lavorazione del filo metallico

2004 – creazione reparto lavorazione tubo laser con ADIGE LT702

2008 – ampliamento reparto saldatura robotizzata con altre 4 postazioni

2009 – ampliamento reparto lavorazione tubo laser con TRUMPF Lasertube 3000

2011 – sostituzione parco macchine curvatubi con nuove completamente elettriche

2011 – acquisizione nuovo stabilimento di 1500 mq per area logistica e assemblaggio

2012 – acquisizione nuova area di 15000 mq per realizzazione nuovo stabilimento

2016 – realizzazione palazzina direzionale nella sede di Cremella

2017 – ampliamento ufficio tecnico e progettazione

2019 – Realizzazione nuovo capannone di 2800 mq

TORNA SU