Conto Terzi Integrato
Dalla Progettazione all’Imballaggio Finale
Al ricevimento della richiesta di offerta viene lanciato lo studio di fattibilità, condotto dal Team di Progetto coinvolgendo, se necessario, l’UT Cliente per la ricerca della miglior soluzione tecnico-economica consentendo poi la successiva offerta.
Fasb Linea 2 al ricevimento dell’ordine, procede con la progettazione del prodotto (CAD 2D/3D) e del processo industriale, fino alla validazione pratica del progetto.
Al completamento della fase di progettazione e sviluppo, si avvia il ciclo di produzione previsto, che può includere:
▪️ Taglio Laser Tubo
▪️ Plastificazione Tubo
▪️ Piegatura e deformazione Tubo
▪️ Taglio Laser Lamiera
▪️ Piega Lamiera
▪️ Saldatura Gruppi (MIG-TIG)
▪️ Verniciatura a Polveri
▪️ Imballaggio
Fasb Linea 2 conduce, durante tutte le fasi produttive, le rilevazioni definite in sede di progettazione in accordo con le prescrizioni e richieste del Cliente, secondo il piano di controllo definito.
Lo scopo primario è garantire la assoluta e totale precisione e qualità dei manufatti
Fasb Linea 2 esegue i controlli finali previsti (sia strumentali che visivi) prima di procedere all’imballaggio finale, realizzato secondo gli accordi col Cliente.
Anche questa fase finale è eseguita con la massima cura da personale istruito al fine di evitare qualsiasi minimo danneggiamento al prodotto che risulta così perfettamente idoneo alla spedizione verso il Cliente.
Sistemi di Disegno 2D/3D e Sistemi CAD/CAM
All’interno di FASB Linea 2 può essere effettuata la progettazione dei prodotti finiti e la definizione del processo industriale in base alle esigenze del cliente.
L’ufficio tecnico svolge un ruolo chiave in Fasb Linea 2 recependo le richieste e necessità della Clientela per poter definire le migliori soluzioni di prodotto in termini qualitativi, tecnologici ed economici. Sistemi 2D e 3D e Sistemi CAD/CAM supportano lo sviluppo del progetto razionalizzando ed ottimizzando il rapporto qualità/prezzo.
Controllo continuo e costante.
In Fasb Linea 2 il controllo della qualità garantisce costanza prestazionale del prodotto e allo stesso tempo consente di contenere i costi industriali.
Uno staff dedicato al controllo qualità interviene regolarmente nelle diverse fasi del processo industriale monitorando la costanza della produzione, garantendo il rispetto dei requisiti di progetto.
La logica del miglioramento continuo è assicurata dall’osservanza e aderenza alle prescrizioni della Normativa ISO 9001:2015.
Ultimo, ma non per importanza…
Ogni articolo viene assemblato e confezionato con la massima attenzione e cura secondo le specifiche indicate, garantendo l’integrità del prodotto fino alla sua spedizione.